«Denunciamo l’irrituale iniziativa di alcuni settori istituzionali ed economici che hanno adottato decisioni in violazione della Convenzione di Aarhus e della legge italiana – ha dichiarato l’avvocato Nicola Russo, presidente del Comitato – a Taranto si è verificata una cosa gravissima: è stato impedito ai cittadini di partecipare ai piani e ai programmi per la tutela della salute e dell’ambiente».
Russo si è quindi soffermato sulle implicazioni dei tre progetti oggetto del referendum consultivo comunale: «Con la nuova centrale Enipower si intende liberare nell’ambiente circostante il 600% in più di anidride carbonica. Si tratta di una vera e propria speculazione sulla pelle dei cittadini». Ed ha aggiunto: «Perché costruire una nuova centrale con grave impatto ambientale se la Regione Puglia è già esportatrice dell’82% dell’energia prodotta dagli impianti presenti sul territorio?».
Il secondo quesito, quello sull’ampliamento della Cementir, si poggia su preoccupazioni analoghe: «L’azienda afferma che intende solamente rinnovare i suoi impianti, ma non dice che le tonnellate di clinker prodotte ogni anno passeranno dalle attuali 482mila a 768mila, con una proiezione di 800mila. Facendo un semplice calcolo, quindi, le emissioni di anidride carbonica passeranno da 482.887 tonnellate all’anno a 606.182, che potrebbero diventare 631.440».
In merito al progetto “Tempa Rossa”, oggetto del terzo quesito, il comitato Taranto Futura spiega così la sua contrarietà: «Comporterebbe un grave pericolo sia per l’ambiente che per la sicurezza in seguito al trasporto di petrolio tramite oleodotto dalla Basilicata a Taranto e al raddoppio del traffico navale per il trasporto del greggio prelevato dalle cisterne dell’Eni».
La macchina organizzativa del comitato si è già messa in moto. I quesiti saranno presentati al Comune la prossima settimana per poi passare al vaglio del Comitato dei Garanti. La raccolta delle firme dovrebbe partire nel mese di gennaio. Come possibile data per lo svolgimento del referendum, Russo ipotizza ottobre 2012.
Nel frattempo, il comitato sollecita il Prefetto a convocare tutte le parti in causa per affrontare queste tematiche in maniera democratica e dialogante. «Ormai la politica è assente – ha dichiarato l’avvocato – non riesce a svolgere un ruolo di mediazione tra ambientalisti, sindacati e industriali. Per rendersene conto basta vedere quello che è successo ieri davanti a Palazzo di Città».
Infine, resta ancora un’incognita la data per il referendum consultivo sulla chiusura parziale o totale dell’Ilva. «Lo scorso 21 ottobre ho diffidato il sindaco a fissare il giorno – ha sottolineato Russo – dall’Ufficio Decentramento mi è stato riferito che stanno provvedendo. A distanza di un mese, però, non si sa ancora nulla. Aspetteremo fino alla prossima settimana. Poi, saremo costretti a presentare denuncia per omissione di atti d’ufficio».
Alessandra Congedo
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…