Non è vero che nei secoli scorsi il problema rifiuti fosse meno grave di oggi, tutt’altro. “Non dobbiamo dimenticare cos’erano le nostre città prima dell’epoca moderna e della realizzazione di un moderno sistema fognario”, sottolinea Pinna, intervenuto in mattinata nel corso dei Caffè Scienza di ECOMONDO, la manifestazione che si chiude oggi a Rimini Fiera. Ai nostri giorni il problema viene affrontato a livello industriale. Dove ciò non accade, cominciano i guai.
“Non dimentichiamo”, gli fa eco l’amministratore delegato di HERAmbiente, “che alla fine degli anni ’80 a Rimini facevamo festa perché superavamo il 10% di rifiuti differenziati. Oggi superiamo il 60%. Dove esistono le emergenze è perché manca una cultura ambientale”.
“La sfida di oggi”, avverte ancora Pinna, “non è tanto un problema tecnologico: basta farsi un giro per ECOMONDO per scoprire a che livello elevato siamo arrivati. Semmai è una questione di decisioni politiche e amministrative. E da questo punto di vista il nostro secolo ci dirà cosa siamo capaci di fare: non dimentichiamo infatti che nel 2050 oltre il 70% della popolazione vivrà nelle grandi città e che proprio qui sta la sfida più grande nel campo dell’igiene”.
httpv://www.youtube.com/watch?v=BdDLjfvsvQU&feature=related
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…