“Percorso Efficienza & Innovazione 2012” è riservato alle aziende espositrici di MCE – Mostra Convegno Expocomfort che – entro il 30 novembre 2011 – potranno candidare i loro prodotti, direttamente su www.mcexpocomfort.it, tramite la compilazione di un apposito form. I prodotti saranno esaminati dal Comitato Scientifico Next Energy, presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, che sceglierà, sulla base di criteri che valorizzeranno gli aspetti tecnologici più innovativi e con l’obiettivo di garantire una copertura di tutte le categorie merceologiche presenti alla manifestazione.
“Percorso Efficienza & Innovazione 2012” sarà una vera e propria banca dati on-line che diventerà reale durante i quattro giorni di MCE quando sarà possibile “toccare con mano” i prodotti selezionati. Infine, i migliori prodotti o sistemi, tra quelli ammessi a “Percorso Efficienza & Innovazione 2012”, saranno successivamente selezionati ed esposti all’interno dell’iniziativa “Verso la Classe A 2012”, che verrà allestita nel Padiglione 6 di MCE.
“Percorso Efficienza & Innovazione 2012” parte forte del successo riscosso nella precedente edizione: solo durante il periodo precedente la manifestazione sono state 49.900 le visualizzazioni delle pagine del sito dedicate ai 107 prodotti ammessi di 75 aziende espositrici; 30 i prodotti ulteriormente selezionati per “Verso la Classe A”, la mostra nella mostra che durante i quattro giorni di MCE, propone la rosa delle eccellenze in tema di valorizzazione energetica. “Percorso Efficienza & Innovazione 2012” sarà, ancora una volta, un’occasione unica per accompagnare gli operatori professionali nella ricerca di quanto più innovativo propone il mercato per la realizzazione di progetti ad alta efficienza energetica.
“La spinta verso prodotti e sistemi che garantiscono un risparmio energetico e un contenimento di emissioni inquinanti è al centro di tutto il mondo produttivo di MCE – dichiara Massimiliano Pierini, Exhibition Director di MCE – le tecnologie legate al riscaldamento e raffrescamento sono al centro di un nuovo approccio del costruire capace di coniugare efficacia, efficienza e sostenibilità”. E’ in quest’ottica che si inseriscono le due iniziative volte a offrire un quadro completo su sistemi e soluzioni per assicurare una maggiore integrazione fra edificio e impianto e raggiungere quindi gli ambiziosi obiettivi del 2020”.
Filo conduttore di MCE 2012 è, infatti, “ZERO ENERGY 2020 VERSO L’INTEGRAZIONE” un concetto trasversale a tutta la manifestazione declinato in convegni, eventi e iniziative che si andrà a coniugare perfettamente con i settori espositivi della manifestazione: Caldo, Freddo, Acqua e Energia. Fra le novità di MCE 2012 si inserisce il progetto specifico dedicato al settore Fotovoltaico – da sempre presente in manifestazione – per offrire al vasto pubblico di progettisti, decisori e investitori, che ogni due anni hanno in MCE l’appuntamento di riferimento, la vetrina completa delle tecnologie del futuro.
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…
Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…