Categories: NewsOk News

La road map di Bruxelles: consumare meno risorse per essere più competitivi

Consumare meno risorse del Pianeta, come acqua, energia, aria e suolo, per diventare più competitivi sul fronte economico ma anche più ‘amici dell’ambiente’. E’  questa la linea che emerge dalla road map appena lanciata dalla Commissione Ue per trasformare l’economia europea in una economia sostenibile per il 2050.

“La crescita verde – ha detto il commissario Ue all’ Ambiente, Janez Potocnik – è il solo futuro sostenibile per l’ Europa e per il mondo. I settori dell’industria e dell’ambiente devono collaborare perché nel lungo termine hanno gli stessi interessi”.

In base ai dati riferiti dal Bruxelles, ogni cittadino dell’Ue consuma 16 tonnellate di materiali l’anno. Di queste, sei tonnellate diventano spazzatura, che per metà finiscono nelle discariche. La domanda globale di cibo, mangimi e fibre potrebbe aumentare del 70% per il 2050, ma il 60% dei principali ecosistemi del Pianeta che aiutano a produrre queste risorse sono già stati degradati o sono sovrasfruttati.

Le parole chiave per un uso efficiente delle risorse sono quindi ridurre, riusare, riciclare, sostituire e risparmiare. Questo significa impiegare nuovi materiali, materiali più leggeri, rinnovabili e riciclati, cambiando anche abitudini e stili di vita. Quali le aree prioritarie di intervento individuate da Bruxelles? Settore alimentare e sprechi di cibo; edilizia e costruzioni; trasporti e mobilità.

L’efficienza in questi tre settori insieme, secondo la Commissione Ue, è di vitale importanza, visto che da soli producono oltre due terzi degli impatti ambientali delle attività economiche. Il 17% delle emissioni dirette di gas serra dell’Ue arriva dal comparto cibi e bevande e il 28% dall’uso dei materiali. Uno sforzo combinato di agricoltori, industria alimentare, dettaglianti e consumatori, tramite tecniche di produzione efficienti, scelte di cibo sostenibile e riduzione degli sprechi di cibo, secondo Bruxelles potrebbe migliorare l’efficienza delle risorse e la sicurezza alimentare a livello globale.

Nel settore dell’edilizia, costruire e impiegare meglio gli edifici nell’Ue comporterebbe un taglio del 42% dei nostri consumi finali di energia, di circa il 35% delle emissioni Ue di gas serra e di oltre il 50% di materiali, per non parlare del risparmio di acqua. Altro settore chiave è quello dei trasporti, che deve puntare su servizi efficienti e moderni, sia per i passeggeri che per le merci, non solo per debellare traffico e smog, ma anche a vantaggio dell’ambiente.

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

3 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

10 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

13 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

14 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

15 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

19 ore ago