Categories: Salute

Gli effetti della diossina sulla qualità dello sperma umano. Ecco i risultati di uno studio

Il 10 Luglio del 1976 si è verificato uno dei più gravi incidenti ambientali della storia italiana: una nube di diossina si è sprigionata dalla fabbrica di cosmetici dell’Icmesa a Seveso, in Brianza. La fabbrica produceva triclorofenolo, che sopra i 156 gradi si trasforma in 2,3,7,8-tetracloro-dibenzodiossina (Tcdd), una varietà di diossina particolarmente tossica. E quel giorno, per un incidente in un reattore, la temperatura era salita fino a 500 gradi. Così l’area circostante è stata contaminata dal Tcdd, che può causare tumori e danni gravi al sistema nervoso, a quello cardiocircolatorio, al fegato e ai reni. Inoltre riduce la fertilità e, nelle donne incinte, può provocare malformazioni al feto e aborti spontanei.

Uno studio pubblicato recentemente su Environmental  Health Perspectives ha documentato per la prima volta gli effetti dell’esposizione a dosi anche basse di diossina nel periodo periconcezionale sulla qualità dello sperma umano. (Mocarelli P, Gerthoux PM, Needham LL, et al. Perinatal Exposure to Low Doses of Dioxin Can Permanently Impair Human Semen Quality Environ Health Perspect 119:713–718). Lo studio ha riguardato 39 maschi sani di età media di 22,5 anni nati tra il 1977 ed il 1984 da madri esposte alla diossina dopo l’incidente di Seveso (Italia, 1976) e 58 persone di confronto (età media 24,6 anni) nate da madri esposte solo alla diossina ambientale.

La concentrazione ematica media delle gestanti è stata calcolata sulla base di precedenti campioni di sangue raccolti subito dopo l’incidente e stimata in base al tempo conosciuto di dimezzamento della diossina nell’organismo umano. Al momento del concepimento quindi la concentrazione mediana di diossina nelle madri esposte era pari a 26 ppt, contro la stima di 10 ppt del gruppo di controllo. Dallo studio risulta che i soggetti esposti in utero avevano un significativo calo della concentrazione degli spermatozoi (p=0.01), del loro numero totale (p=0.03) e del numero totale di spermatozoi mobili (p=0.05) rispetto ai controlli. Una significatività ancora maggiore si osservava confrontando i valori dei soli allattati al seno nei due gruppi (p=0.002; p=0.02 e p=0.03 rispettivamente per i tre valori).

I dati di questo studio indicano per la prima volta che l’esposizione ambientale alla diossina durante il periodo perinatale riduce in modo permanente la qualità dello sperma e la conta degli spermatozoi negli uomini giovani, e dimostra che il sistema riproduttivo maschile è altamente sensibile all’azione della diossina, anche a partire da dosi piuttosto basse. (Fonte Isde)

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

1 ora ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

4 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

5 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

6 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

10 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

10 ore ago