In presenza di un limite di legge di 8 picogrammi al grammo, gli ultimi risultati riservano picchi di 18 pg. Insomma, peggio di così era difficile andare. Ecco spiegata, dunque, l’urgente convocazione del Tavolo Tecnico Regionale ieri a Bari, che stavolta ha visto la partecipazione anche dei rappresentanti di Comune e Provincia. Sul tavolo dati che spingono a prendere decisioni pesanti: confermare l’ordinanza di divieto, spostare gli allevatori in Mar Grande, distruggere e smaltire tutti i mitili contaminati. Resta la speranza di poter salvare almeno il novellame per poterlo collocare altrove.
Sullo sfondo rimangono quesiti ancora in attesa di risposta: chi ha inquinato il primo seno del Mar Piccolo? Chi ha sversato apirolio? Fino a quando lo ha fatto? E soprattutto: lo fa ancora? Fin quando gli organi di controllo non verranno a capo di questo problema sarà inutile pensare a qualsiasi ipotesi bonifica. Che senso avrebbe se non si riesce a bloccare la fonte inquinante?
MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…
Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…
Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…
Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…
Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…
Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…