Categories: AmbienteSalute

Diossina fuorilegge, appello degli ambientalisti: «Arpa e Regione prendano provvedimenti»

«E’ del tutto superfluo attendere i risultati della terza campagna prima di attivare i provvedimenti previsti dalla legge quando già ora il valore limite di emissione di 0,4 fissato dalla legge è matematicamente certo che sarà superato per il 2011 anche nell’ipotesi di “emissioni zero” di diossine e furani nella terza campagna». Il nocciolo della questione è tutto qui: nell’ormai evidente impossibilità che l’Ilva possa rispettare il limite stabilito dalla legge regionale per le emissioni di diossina. Perchè aspettare la fine dell’anno, quindi, per attivare tutti i provvedimenti previsti in caso di inadempimento?

Ecco perchè le associazioni ambientaliste tarantine, ormai avviate in un percorso comune, tirano in causa direttamente Arpa Puglia e Regione, in un documento inviato per conoscenza anche al sindaco Stefàno, all’Asl, al presidente della Provincia, al Ministero dell’Ambiente e al Procuratore della Repubblica. Riportiamo il testo integrale del comunicato sottoscritto da Comitato12 Giugno, Altamarea [che coordina Cittadini, AIL, Cittadinanzattiva/Tribunale dei malati, Impatto Zero, Italia Nostra, Vigiliamo per la discarica], Cloro Rosso, Donne per Taranto, Fondo antidiossina, Greenpeace, Legamjonici, Malati Cronici ed Immunitari, (Comitato di) Quartiere Tamburi, (Associazione) Savese per la vita, (Associazione) Tamburi 9 luglio 1960-Anno zero, Taranto Lider, Terra delle Gravine.

***

La Regione Puglia ha approvato la Legge Regionale 44/2008 (“Norme a tutela della salute, dell’ambiente e del territorio: limiti alle emissioni in atmosfera di policlorodibenzodiossina e policlorodibenzofurani”) con la quale a partire dal 31 dicembre 2010 ha fissato il valore limite di emissione per diossine e furani di 0,4 ng/m3 in tossicità equivalente per l’industria primaria del ferro e dell’acciaio, l’industria secondaria del ferro e dell’acciaio e l’industria primaria e secondaria dei metalli non ferrosi (art. 2 comma 2 L.R. 44/2008, confermato nell’art.1 comma 1 L.R. 8/2009).

Con la Legge Regionale 8/2009 tale norma è stata confermata; la modifica intervenuta ha riguardato il sistema di calcolo del valore limite di emissione che è previsto come “media aritmetica dei valori di emissione delle campagne di misure effettuate” (art.1 comma 2 L.R. 8/2009). La normativa prevede almeno tre campagne di tre misurazioni l’una. L’Arpa ha già effettuato due campagne i cui valori medi sono rispettivamente 0,68 ng/m3 e 0,70 ng/m3 (a tali valori è già stato sottratto il 35% del margine di incertezza previsto dalla normativa). Anche se nella terza campagna venisse rilevato un valore medio di emissione di 0 ng/m3, la media delle tre campagne di misurazione sarebbe (0,68 + 0,70 + 0) / 3 = 0,46.

E’ del tutto superfluo attendere i risultati della terza campagna prima di attivare i provvedimenti previsti dalla legge quando già ora il valore limite di emissione di 0,4 fissato dalla legge è matematicamente certo che sarà superato per il 2011 anche nell’ipotesi di “emissioni zero” di diossine e furani nella terza campagna.

La LR 44/2008 prevede quanto segue: “In caso di superamento dei limiti di cui all’articolo 2, valutato sulla base del protocollo di Aarhus, l’ARPA Puglia provvede a darne immediata comunicazione alla Regione Puglia – Assessorato all’ecologia, che diffida il gestore dell’impianto che abbia determinato tale superamento a rientrare, entro sessanta giorni, nei limiti previsti. Ove il gestore non adempia la diffida entro i termini assegnati, lo stesso è tenuto ad arrestare immediatamente l’esercizio dell’impianto, dandone comunicazione alla Regione Puglia, Servizi ecologia e sanità, alla provincia territorialmente competente, all’ARPA e all’azienda sanitaria locale (ASL). Le modalità di riattivazione sono definite in apposita conferenza di servizi solo a valle dell’individuazione e rimozione delle cause che hanno determinato il superamento dei valori limite” (art.3 comma 2).

La normativa parla di “immediata comunicazione” e pertanto, in un’ottica di tutela della salute pubblica e di applicazione del principio di precauzione, è importante evitare che la situazione di superamento del limite non si protragga ulteriormente attendendo una terza campagna di misurazione il cui risultato è matematicamente impossibile che possa ridurre la media annuale del 2011 al di sotto di 0.4 ng/m3. L’intervento prescrittivo immediato nei confronti del Gestore deve essere predisposto sulla base di valutazioni di semplice probabilità del rischio e deriva da una decisione eminentemente politica.

Dato che è impossibile scendere sotto 0,4 anche nell’ipotesi di “emissioni zero” nella terza campagna e dato che un atteggiamento di passiva attesa costituirebbe una violazione dell’obbligo di “immediata comunicazione”, chiediamo ad Arpa Puglia di dare – a norma di legge – immediata comunicazione all’Assessorato all’Ecologia della Regione Puglia del superamento da parte dell’Ilva di Taranto del valore limite di emissione di diossine e furani. Appena ricevuta la comunicazione di ARPA Puglia, diffidiamo la Regione Puglia ad intervenire immediatamente sul Gestore dell’impianto al fine di tutelare la salute pubblica.

La LR 44/2008 è stata recepita all’interno del Parere Istruttorio Conclusivo per l’AIA Ilva. Ciò non cambia la procedura in caso di inosservanza del valore limite di emissione in quanto il dlgs 59/2005 (“Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento”) all’art.11 comma 9 stabilisce quanto segue:

“In caso di inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie, o di esercizio in assenza di autorizzazione, l’autorità competente procede secondo la gravità delle infrazioni:

a) alla diffida, assegnando un termine entro il quale devono essere eliminate le irregolarità;

b) alla diffida e contestuale sospensione dell’attività autorizzata per un tempo determinato, ove si manifestino situazioni di pericolo per l’ambiente;

c) alla revoca dell’autorizzazione integrata ambientale e alla chiusura dell’impianto, in caso di mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e in caso di reiterate violazioni che determinino situazioni di pericolo e di danno per l’ambiente”.

Ricordiamo che il Protocollo di Arhus, richiamato dalla LR 44/2008, parla di “possibilità che nei livelli trofici superiori gli inquinanti organici persistenti raggiungano, per bioamplificazione, concentrazioni tali da pregiudicare lo stato della flora e della fauna selvatica e la salute degli esseri umani esposti alla loro azione”.

admin

Recent Posts

Auto nuova, lo Stato ti sconta 18.000€ solo se presenti questo foglio | Tanti lo buttano senza nemmeno saperlo

Stasera stai pensando di cambiare la tua automobile? Ci sono delle importanti novità che devi…

2 ore ago

“Suo figlio non può più venire all’asilo”, da oggi questi nomi sono aboliti: o lo cambi o il Comune te ne assegna uno d’ufficio

Momento sconvolgente per le famiglie italiane: se vostro figlio ha questo nome, non potrà andare…

9 ore ago

Colomba Lidl a 3€, la stessa è venduta a 15€ nei supermercati: ecco chi è il prduttore extra lusso

La compri a soli 3 euro al Lidl ma in realtà questa colomba la produce…

12 ore ago

BONUS Meloni, ti manda 400€ solo se dichiari di essere povero: ti fa firmare il foglio della vergogna | ISEE sotto i 25.000€ e sei schedato

Disponibile il "bonus Meloni": 400 € se ti dichiari povero… Ma presta attenzione, perché il…

14 ore ago

STOP bici, se passa un autobus prendi 300€ di multa: firmato l’accordo anti-ciclisti | È per il loro bene

Pessime notizie in arrivo per i ciclisti: questa volta, se un autobus passa, si rischia…

18 ore ago

Adolescence la serie tv di Netflix da vedere perché mostra come il male sia insito nell’uomo

La serie tv Adolescence fa discutere e non solo per l'uso del piano sequenza. E'…

20 ore ago