Categories: AmbienteNewsSalute

Mar Piccolo e Lago di Garda, due storie parallele segnate da diossina e pcb

TARANTO – Mar Piccolo e Lago di Garda, due storie che viaggiano in parallelo. In riva allo Jonio l’ordinanza dell’Asl che vieta il prelievo e la vendita di molluschi bivalvi vivi provenienti dal primo seno del Mar Piccolo, quello prospiciente la zona industriale, risale a venerdì scorso. A far scattare il provvedimento è stato, com’è ormai noto, il superamento del limite di legge: il valore medio della somma pcb-diossine (in cinque prelievi su sei) è risultato di 10,5 picogrammi al grammo rispetto agli 8 consentiti. Da qui la necessità di bloccare la diffusione dei prodotti allevati nello specchio d’acqua interessato, nel rispetto del principio di massima precauzione, a tutela della salute pubblica.

Qualcosa di analogo è accaduto un paio di mesi fa nel Lago di Garda. Lo scorso 17 maggio, infatti, il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha firmato l’Ordinanza che vieta di immettere sul mercato o commercializzare al dettaglio per un anno le anguille del Lago di Garda destinate all’alimentazione umana, che sono risultate contaminate da diossina dopo alcune segnalazioni di inquinamento nei mesi scorsi. L’ordinanza attribuisce alle Regioni e alle Province autonome interessate (Veneto, Lombardia e provincia di Trento) attraverso le autorità sanitarie, il compito di vigilare sul rispetto dell’Ordinanza e di adottare i provvedimenti per garantire l’informazione agli operatori e ai consumatori sui rischi per la salute legati al consumo.

Le assonanze e i collegamenti tra la realtà tarantina e quel “pezzo” di Nord Italia non finiscono qui. Girovagando su internet, infatti, si viene a scoprire che l’azienda Caffaro di Brescia “dai primi anni 70 fino al 1984 ha prodotto l’Apirolio (che contiene Pcb), un liquido isolante e non infiammabile destinato ai trasformatori del centro siderurgico di Taranto”. Inoltre, dalle analisi effettuate nel 2001, nei quartieri adiacenti all’azienda, sono state riscontrate concentrazioni di Pcb venti volte superiori al limite (persino al di sopra di quelli rilevati a Seveso). Fonte: http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/24/Caffaro_veleni_gettati_una_cava_co_7_100624043.shtml.

Storie parallele (e coincidenze) che meritano un serio approfondimento da parte di chi ha il dovere di accertare cause e responsabilità. Nella speranza che a pagare per  le colpe di altri non siano sempre le vittime.

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

2 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

5 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

6 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

7 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

11 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

11 ore ago