Categories: Eventi

La decrescita felice – Maurizio Pallante

I segnali sulla necessità di rivedere il parametro della crescita su cui si fondano le società industriali continuano a moltiplicarsi: l’avvicinarsi dell’esaurimento delle fonti fossili e le guerre per averne il controllo, i mutamenti climatici, lo scioglimento dei ghiacciai, l’aumento dei rifiuti, le devastazioni e l’inquinamento ambientale. Eppure gli economisti e i politici, gli industriali e i sindacalisti con l’ausilio dei mass media continuano a porre nella crescita del prodotto interno lordo il senso stesso dell’attività produttiva. In un mondo finito, con risorse finite e con capacità di carico limitate, una crescita infinita è impossibile, anche se le innovazioni tecnologiche venissero indirizzate a ridurre l’impatto ambientale, il consumo di risorse e la produzione di rifiuti. Queste misure sarebbero travolte dalla crescita della produzione e dei consumi in paesi come la Cina, l’India e il Brasile, dove vive circa la metà della popolazione mondiale. Né si può pensare che si possano mantenere le attuali disparità tra il 20 per cento dell’umanità che consuma l’80 per cento delle risorse e l’80 per cento che deve accontentarsi del 20 per cento. Forse è arrivato il momento di smontare il mito della crescita, di definire nuovi parametri
per le attività economiche e produttive, di elaborare un’altra cultura, un altro sapere e un altro saper fare, di sperimentare modi diversi di rapportarsi col mondo, con gli altri e con se stessi.

Maurizio Pallante si occupa di politica energetica e di tecnologie ambientali. Su queste tematiche ha pubblicato diversi libri: Le tecnologie di armonia (1994); Scienza e ambiente. Un dialogo (con Tullio Regge, 1996); L’uso razionale dell’energia (con Mario Palazzetti, 1997); Ricchezza ecologica (2003); Metamorfosi di bios (2003); Un futuro senza luce? (2004); La felicità sostenibile, (2009); I trent’anni che sconvolsero il mondo (2010). Con Edizioni per la decrescita felice: Un programma politico per la decrescita (2008); Decrescita e migrazioni (2009); Pilli e la decrescita felice (2011). Collabora con diversi giornali e periodici.

Il Movimento per la decrescita felice si propone di mettere in rete le esperienze di persone e gruppi che hanno deciso di vivere meglio consumando meno; di incoraggiare rapporti interpersonali fondati sul dono e la reciprocità anziché sulla competizione e la concorrenza; di utilizzare e favorire la diffusione delle tecnologie che riducono l’impronta ecologica, gli sprechi energetici e la produzione di rifiuti; di impegnarsi politicamente affinché questi obiettivi siano perseguiti anche dalle pubbliche amministrazioni, dallo Stato e dagli organismi internazionali. A tal fine è necessario elaborare un paradigma culturale alternativo al sistema dei valori fondato sull’ossessione della crescita economica illimitata che caratterizza il modo di produzione industriale.
Dall’attuale concezione di un «fare finalizzato a fare sempre di piú», il lavoro dovrà tornare a essere un «fare bene» finalizzato a rendere il mondo piú bello e ospitale per tutti i viventi. Di questa elaborazione, resa drammaticamente urgente dalla necessità di impedire che l’effetto serra esca fuori controllo, le Edizioni per la decrescita felice si propongono di essere un tassello, costituendo un laboratorio di idee per un Rinascimento ancora possibile.

admin

Recent Posts

Sembra una serie guilty pleasure, ma in realtà ha tematiche potenti | Disponibile su Prime Video

Amazon Prime Video ha nel suo catalogo una serie che dietro l'aspetto da teen drama…

5 ore ago

LAVATRICE – Non usare più la centrifuga: se attivi questa opzione i panni escono già asciutti | Risparmi ore e soldi ogni giorno

Smetti di utilizzare la centrifuga della tua lavatrice, se attivi questa funzione potrai avere panni…

6 ore ago

EMERGENZA TARI – Sale del 22% in questi Comuni e nessuno ha ancora avvisato i cittadini | Bolletta impazzita

Il mese di giugno segna anche il termine per il pagamento della Tari, ma in…

9 ore ago

BANANE CONTAMINATE – Se leggi questa etichetta non comprarle: c’è un codice che identifica quelle tossiche | Il trucco per acquistarle in sicurezza

Se leggi questa etichetta, lascia quelle banane al supermercato, sono contaminate ed estremamente pericolose.  Le…

13 ore ago

AREA C ESTESA – Adesso ti fanno pagare il tecket anche se porti tuo figlio al parco: già decisa la data di inizio tassa extra

L’area C è stata estesa e il pagamento del ticket è obbligatorio per tutti i…

17 ore ago