Alle 1.26 della notte del 26 Aprile 1986 la centrale nucleare di Chernobyl, costituita da 4 reattori realizzati tra gli anni ‘70 e ‘80, esplode lanciando nell’atmosfera 20 milioni di Curie di materiali radioattivi.
La nube tossica raggiunge dapprima i Paesi scandinavi, poi il resto d’Europa, con il governo sovietico che comunica solo con colpevole ritardo l’immane tragedia verificatasi a Pripjat, dove vivevano circa 50.000 persone. Che cosa ne è, oggi, di Chernobyl?
Questo volume è il racconto di un viaggio di quasi un “dopoguerra nucleare”. Decine di splendide foto e un testo scritto con uno stile rapido e asciutto, da fotoreporter che si occupa di musica, documentano che cosa è rimasto di Chernobyl, e dei nostri peggiori incubi, 5 lustri dopo.
Info: www.infinitoedizioni.it/prodotto.php?tid=139; caterina.falomo@infinitoedizioni.it
L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…
Ryanair rivoluzione a tutto ancora una volta, questa volta ti spetta una multa di 70…
L'attrice di Wonder Woman ha ricevuto una stella sulla Walk of Fame. La cerimonia non…
Moltissimi gli italiani che sono condannati al risarcimento, INPS chiede 3.000 euro indietro per l'Assegno…
Lo sguardo da cerbiatta è un trend che sembra non volere mai tramontare. Il fascino…
Adesso cenare a casa potrebbe essere molto più costoso del ristorante, ben 30 euro per…