I campionamenti effettuati tra il 23 e il 27 marzo dall’ARPA Piemonte, dall’ARPA Valle d’Aosta, dall’ARPA Bolzano e dall’ARPA Lombardia hanno evidenziato in alcuni campioni la presenza di piccole tracce di iodio 131, dell’ordine del decimillesimo o centomillesimo di Bq/m3. Le concentrazioni sarebbero di 1-2 ordini di grandezza inferiori a quelle rilevate nei giorni scorsi negli Stati Uniti ed in Canada.
In pratica sono analoghe a quelle rilevate in Francia dall’Istituto di Radioprotezione e Sicurezza Nucleare (IRSN) nei giorni dal 24 al 26 marzo. L’Istituto precisa che tali valori non hanno alcuna rilevanza dal punto di vista radiologico e non costituiscono alcun rischio di tipo sanitario. Finora la rete automatica di monitoraggio non ha rilevato valori anomali rispetto alle normali fluttuazioni del fondo ambientale locale.
Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…
Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…
Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…
Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…
Due settimane fa sono stati presentati i nuovi bonus che arricchiranno la legge di bilancio…
Lo mangiamo tutti i giorni da anni, è stato scoperto un pericoloso veleno all'interno del…